Come Aprire una società a Dubai senza farsi Fregare in 10 minuti!

Perchè sempre più persone vogliono aprire una società a Dubai? E come non farsi fregare nel farlo?

Analizziamo punto dopo punti i motivi e come fare per non farsi fregare quando si vuole aprire una società a Dubai!

Dubai, oggi una delle mite più ambite dai turisti di tutto il mondo, si colloca infatti al primo posto nelle destinazioni più visitate al mondo secondo Tripadvisor.

Dubai Destinazione numero 1 Tripdvisor - Aprire una società a Dubai

Questo merito della visione di una città che ha saputo reinventarsi dopo il termine delle scarse risorse petrolifere ed investire massivamente nei servizi e nella città. Dubai è infatti la città dove è presente l’edificio più bello al mondo (il museo del futuro, definito cosí dal vice presidente degli UAE Muhammad Bin Rashid Al Maktoum), il grattacielo più alto del mondo (il Burj Kalifa), la ruora panoramica più grande al mondo (Ain Dubai) e molte altre attrazioni.

A contribuire al grande afflusso di turisti ha contribuito anche l’EXPO 2020 e l’organizzazioni di innumerevoli fiere internazionali. Probabilmente crescerà ancora nei prossimi mesi grazie ai Mondiali nel vicino Qatar e grazie a grandi investimenti sul territorio (la prima ferrovia aprirà nei prossimi mesi).

Tuttavia, Dubai non è solo famosa per i suoi grattacieli o per il grandissimo lusso. Infatti, la città è meta numero uno anche per chi vuole fare business o per chi vuole aprire una società a Dubai.

I motivi per cui persone da tutto il mondo si trasferiscono per aprire una società a Dubai, di crypto valuta, di network marketing o relativa ad altri business, sono molteplici.

Innanzitutto Dubai è un grande polo culturale, l’80% della sua popolazione non è locale e attira persone da ogni parte del globo. A Dubai si ha la possibilità di interagire quotidianamente con persone dai più differenti background o culture. Tutto ovviamente in lingua inglese, dato che chiunque la parla. Non serve minimamente sapere l’arabo per avere un’azienda a Dubai.

Va sottolineato anche che il tessuto sociale di Dubai è formato principalmente da persone brillanti. Infatti, chi si trasferisce o è un’imprenditore o business man che vuole aprire un’azienda a Dubai o è un professionista affermato che viene mandato dalla propria azienda. Ogni nuovo incontro o conversazione a Dubai è speciale e di valore.

Inoltre, Dubai è a metà strada tra oriente ed occidente, beneficiando dunque di una posizione geografica perfetta per lavorare sia con i fusi orari Europei (+2 ore) che con quelli asiatici (+3/4 ore).

La presenza poi dell’aeroporto internazionale di Dubai, così come la compagnia Emirates, permettono voli giornalieri per ogni angolo del globo.

Emirates - Aprire una società a Dubai

Non va dimenticato uno dei maggiori benefici per chi vuole aprire una società a Dubai, la facilità burocratica. Infatti, per fare business negli Emirati Arabi vi è grande semplicità, i processi sono digitali e non sono richiesti atti notarili o bolli. Ricordiamo infatti che Dubai non è una nazione a se stante, ma bensì è part degli Emirati Arabi Uniti, 7 emirati la cui capitale è Abu Dhabi.

Inoltre se volete aprire una società a Dubai per Cryptovalute, siete nel posto giusto! Dubai è la città più tecnologica ed innovativa al mondo e permette con facilità di aprire una società per gestir eun business di Cryptovalute o Bitcoin. Vi è la possibilità di pagare in crypto e di incassare le vostre monete virtuali in valuta FIAT. Binance ha appena aperto la sua sede a Dubai e tante altre società di Crypto sono basate nella città Emiratina (leggi qui).

La scelta di aprire una società a Dubai è anche fatta da sempre più Networker. Infatti, aprire una società a Dubai per network marketing è sempre più comune, dando la possibilità al Networker di incassare i suoi guadagni ed impostare la sua base lavorativa a Dubai. Notato leader o diamanti sempre più spesso a Dubai? Non è un caso!

Fattore anche importante per chi vuole aprire un’azienda a Dubai è l’assenza di tasse.

Le tasse sono lo 0% sulle persone e per chi vuole aprire una società a Dubai sono lo 0% anche sul proventi del business. Non vi è dunque tassazione di alcun tipo a Dubai.

Un altro beneficio nell’aprire una società a Dubai è quello che permette a chi la apre di ottenere immediatamente un Visto permanente di residenza a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti. Questo permette di pagare le tasse personali nel territorio Emiratino e non nel paese di provenienza. Essendo le tasse sul territorio Emiratino lo 0% sul guadagno personale, non sarà necessario pagare tasse sui propri guadagni.

Unico vincolo per ottenere il Visto è l’essere negli emirati almeno una volta ogni 6 mesi.

Aprire una società a Dubai

Riguardo l’apertura di un’azienda a Dubai, vi sono due tipi di società da poter costituire.

Una società normale e una società in una “Free Zone”.

La differenza tra le due è la possibilità di commerciare con gli Emirati. Se avete un business internazionale la freezone fa al caso vostro, se invece intendete commerciare con gli Emirati, optate per una società normale. Tuttavia, la società normale ha il vincolo di avere un socio emiratino.

Se volete aprire una società a Dubai per la vostra attività di Network Marketing, se volete aprire una società a Dubai per la vostra attività nel mondo delle Cryptovalute o del Bitcoin o se volete aprire una società per fare business online come Ecommerce o affiliate marketing, allora la scelta giusta potrebbe essere aprire una società in una Freezone.

Anche tanti Influencer stanno scegliendo di aprire una società a Dubai per poter sviluppare il loro business. infatti aprire una società a Dubai come influencer per fare influencer marketing è la scelta più comune per costruire un business in questo settore!

Quindi perchè aprire una società a Dubai:

  • Città in forte crescita
  • Città internazionale
  • Città ben connessa
  • Facilità nel fare business
  • Facilità burocratica
  • Assenza di tassazione
  • Visto di residenza
  • Innovazione e Cryptovalute
  • Meta per Network Marketing
  • Meta per Influencer

Tuttavia, sempre più persone che vogliono aprire una società a Dubai vengono fregate da agenti o da amici di amici. Vengono fatte pagare cifre astronomiche per aprire una società e lavorando molto male.

Se siete interessati ad aprire una società a Dubai, diffidate da chi vi chiede decine di migliaia di euro o chi vi promette mari e monti. Purtroppo questa storia è un gran classico. Società pagate fior fior di quattrini per poi essere costituite in fretta e furia con superficialità a magari anche sbagliando qualche passaggio.

Per aiutare chi vuole dunque aprire una società a Dubai, garantendo prezzi onesti e un servizio all’altezza (anche in italiano), BusinessDaCasa ha deciso di fare una partnership con una azienda presente a Dubai da oltre 30 anni. A fini intellettuali non pubblichiamo il nome, tuttavia vi invitiamo a lasciare i vostri dettagli qui sotto se siete interessati ad aprire una società a Dubai senza essere fregati o anche solo per avere qualche informazione in piú.

Vi contatteranno al più presto, ma vi invitiamo comunque a fare le vostre ricerche anche al di fuori di questo articolo e, una volta che avete appreso il nome della società, anche ad informarvi sul loro conto.

A BusinessDaCasa professiamo un modo di fare business onesto ed professionale, aprire una società a Dubai compreso.


Buon Business a tutti!

Mavie Truffa? Non iscriverti finché non sai queste 3 cose…

Mavie Truffa? Oggigiorno è facile pensarlo.

Infatti, negli ultimi anni ci sono stati centinaia, se non migliaia di casi in cui, aziende promettenti mari e monti sono scomparse dal giorno alla notte.

Data l’ascesa di Mavie nel recente panorama internazionale, abbiamo deciso di cercare di capire insieme se si tratti di una truffa oppure di un’opportunità.

Chi è il team dietro a Mavie?

Prima di tutto bisogna capire chi ci sia dietro a Mavie. D’altronde, nel mondo in cui viviamo oggi è semplice costruire delle identità false, rubate o nascoste.

Facendo qualche ricerca sugli stessi canali ufficiali aziendali, salta fuori che il team è composto da:

  • Michal Prazenica – CEO
  • Matjaz T. – CTO
  • Domen V. – CSO
  • Dejan P. – Product Design
  • Aleks S. – Project Manager
  • Gregor G. – Head of Support
  • Milos K. – Dev Lead
  • Jacob K. – CMO
  • Petra K. – Support
  • Lennard A. – Advisor
Mavie Truffa? Ecco il team dietro a Mavie x Ultron

Come possiamo vedere, l’intero team esecutivo e gestionale è esposto pubblicamente.

Facendo una veloce ricerca online e su LinkedIn è possibile trovare velocemente diverse informazioni su ciascuno di loro. Ovvio, non si tratta di un team composto da Elon Musk, Bill Gates e Steve Jobs, tuttavia sembra un team giovane e potenzialmente capace.

La cosa più importante è che, dalle nostre ricerche, non sembrino ne identità finte, ne rubate. Mavie Truffa? La truffa non sembrerebbe l’intento…

Il fatto che l’intero team di Mavie sia pubblico, o come si dice in gergo “doxxato” implica che ciascuno di questi membri avrebbe molto da perdere qualora dovesse trattarsi di una truffa ben orchestrata.

Mavie Truffa? Vediamo di capire che cosa vende…

Mavie truffa? Ecco i pacchetti di Staking HUB NFT di Mavie
Staking HUBs NFT di Mavie

Mavie vende dei pacchetti di Staking chiamata Staking HUBs NFT. Praticamente con Mavie hai la possibilità di acquistare una moneta digitali (criptovaluta) di nome Ultron ad un prezzo scontato e di metterla in Staking (ovvero di bloccarla per un determinato periodo) ottenendo un rendimento (dallo Staking) anche superiore al 100% annuo.

Mavie Truffa perché da un rendimento cosi elevato? Nulla di strano nel mondo dello Staking.

Se non conosci il termine Staking, qui trovi una definizione data da Binance:

Mavie Truffa? Ecco come funziona lo Staking HUB Nft

In altre parole ogni pacchetto di Staking prevede un quantitativo di Ultron bloccati. Questi Ultron bloccati ti danno un rendimento annuale.

Ipotizzando infatti che 1 Ultron abbia il valore costante di 1 dollaro, ricevere il 100% annuale significa acquistare oggi 100 Ultron = 100 dollari e avere tra un anno 200 Ultron = 200 dollari.

Tuttavia il valore di Ultron varia nel tempo, trattandosi di una criptovaluta. Per cui, sempre nell’esempio precedente, 1 Ultron potrebbe valore 0.50 dollari oppure 10.

Essendo il rendimento in Ultron, riceverai il 100% di rendimento in Ultron stessi.

Per cui, nel caso tra un anno 1 Ultron = 0.50 dollari avrai comunque 200 Ultron (del valore di 100 dollari), se invece varrà 10 dollari, con 200 Ultron avrai circa 2.000 Dollari di controvalore. (quindi avrai fatto un 20x sull’acquisto iniziale).

Ora, al momento in cui stiamo scrivendo 1 Ultron = 0.09 dollari. Quando abbiamo scritto la Recensione di Mavie qui, 1 Ultron valeva circa 0.04 dollari. In pratica, il valore di 1 Ultron ha fatto un x2 nel giro di poche settimane nonostante il mercato generale delle cripto stesse crollando.

Il prodotto di Mavie è abbastanza solido per non essere un truffa?

Se ce lo aveste chiesto qualche anno fa avremmo detto di no in quanto siamo sempre stati dei fan del prodotto fisico. Quello, insomma, che si ordina a casa e che si riceve con DHL.

Tuttavia, i tempi sono cambiati e la DeFi, ovvero la Finanze Decentralizzata così come l’intero mondo delle criptovalute hanno preso il sopravvento. Infatti, nonostante il mondo delle cripto sia conosciuto da tutti ormai, meno del 2% degli utenti internet possiedono delle criptovalute.

Questa rappresenta una potenziale opportunità.

(Nota: sicuramente, essendo un prodotto relativo al mondo cripto, se i fondatori volessero commettere una truffa, questa sarebbe sicuramente più redditizia rispetto alla stessa truffa perpetrata su un prodotto fisico).

Mavie Truffa? Vediamo cosa dice il piano compensi…

Nonostante il piano compensi sia struttura a binario, cosa che spesso, se i calcoli non vengono fatti bene, rischia di pagare fuori più soldi di quelli che entrano, mettendo in difficoltà l’azienda, in questo caso sembra “limitante abbastanza“.

Cosa significa limitante abbastanza?

Significa che i guadagni dei promotori di Mavie sono limitati da più punti di vista. A partire dal cap settimanale sulle commissioni in base alla qualifica raggiunta fino ad arrivare alla trattenuta del 25% delle commissioni guadagnate.

Infatti, l’azienda tiene il 25% delle commissioni generate e le utilizza in 2 modi.

Il primo prevede l’acquisto sul mercato (al prezzo di mercato) di nuovi Ultron, che poi vengono bloccati per un anno nel tuo account.

Il secondo prevede invece darti la possibilità di acquistare altri Staking HUB Nft.

Di base, l’intero sistema è strutturato per aiutare il coin Ultron a salire di valore.

Ok, tutto bellissimo… e se Ultron Truffa?

Ovviamente l’intero sistema non avrebbe senso se alla fine di tutto la truffa fosse Ultron.

Per questo, abbiamo scritto un altro articolo su Ultron Truffa che puoi trovare qui.

Conclusione su Mavie Truffa

Date le moltissime truffe che ci sono state nel mondo delle affiliazioni, del network marketing e delle criptovalute, è lecito domandarsi se anche Mavie è un truffa oppure no.

Ovviamente nessuno di noi ha la capacità di leggere nel pensiero dei fondatori e dell’executive team per svelare le loro vere intenzioni. Tuttavia, analizzando quello che hanno fatto e che stanno facendo, sembrano determinati a rendere questa attività un successo.

TLX la nuova accademia: scoprila insieme a noi.

Prima di introdurti nel mondo TLX voglio farti una domanda.

Chi vorresti diventare?

Noi siamo il risultato di ciò che abbiamo pensato diceva Buddha. Tu, in questo momento sei quello che vorresti essere, sei quello che pensavi saresti diventato? Non importa ciò che hai fatto finora, ma ciò che farai d’ora in poi. Non preoccuparti, sei ancora nel posto giusto al momento giusto.

Cos’è TLX e perchè rivoluzionerà il tuo modo di concepire i viaggi e il tuo tempo libero.

All’interno di IM Mastery Academy, in ordine di tempo, ma sicuramente non di importanza, si è affacciata e sta affermando sempre più la sua identità TLX, la nuovissima accademia che ti trascinerà nel suo mondo di travel and lifestyle. Una concezione nuova ed estremamente affascinante.

Ma cos’è TLX?

TLX è una membersip esclusiva per avere prezzi imbattibili su viaggi,lifestyle, eventi e benefits.

Cosa include TLX: viaggi scontati fino al 60% in meno sulle migliori tariffe online, sconti su hotel, resort, eventi, festival e ristoranti ; accesso riservato a viaggi ed eventi TLX a tema con gli educatori di IM Mastery Academy ; accesso a viaggi ed eventi TLX IMpact; accesso a benefit privilegiati su viaggi & lifestyle viaggi anniversary TLX trips che aumentano di livello ogni anno ; oltre 800.000 hotel & resort in tutto il mondo le migliori destinazioni al mondo 4-5 stelle fino al prezzo minimo di soli $89 a persona per notte in sistemazione all inclusive.

TLX nasce all’interno di IM Mastery Academy, un’azienda che ha raggiunto 1 miliardo di fatturato, clienti in più di 20 stati, ha formato oltre un milione di studenti ed è , ad oggi, una delle più grandi piattaforme formative al mondo. In IM.center hai accesso alla formazione, alle strategie e altri strumenti creati appositamente per il tuo successo, il tutto attraverso un metodo di apprendimento semplificato.

Se ti stai chiedendo qual ‘è l’arma segreta di tutto questo successo ti rispondo subito. L’arma segreta di questo successo e di questi risultati è l’essere formati da educatori che operano sui mercati in real-time e questa cosa non ha prezzo. Hai a disposizione molteplici app, scanner e strategie che ti permetteranno di imparare e di guadagnare durante il tuo percorso, ricevendo idee di trading facilmente copiabili in ogni momento direttamente dal tuo smartphone.

Utilizzando le loro membership, connettono i loro studenti con il resto del mondo attraverso il viaggio. Vorresti essere uno dei primi a saperlo?

Ora è il tuo momento.

La nuova Accademia ti offre proprio questa opportunità.

Viaggi pianificati e personalizzati con il proposito di aiutare il prossimo, con tanti obbiettivi da raggiungere e festeggiare con gli anniversary trips. Tante destinazioni da vivere e da scoprire ti stanno già aspettando Mexico, Miami, Las Vegas, Ibiza, Costa Rica, Monte Carlo, Australia,Thailandia, Dubai, African Safari,Bora Bora, Maldive, sono solo alcune delle mete che sono pronte ad accoglierti. Puoi scegliere tu come gestire il tuo futuro se da utilizzatore o diventare il proprietario di un tuo business indipendente, con una tua rendita passiva attraverso la creazione e la promozione della accademie IM a nuovi clienti.

Tutto ciò ti porterà ad essere sia padrone del tuo tempo che della tua vita, sfruttando al meglio tutte le possibilità che questa nuova accademia ti sta offrendo. Sei in un posto dove non ti sentirai mai solo, dove qualunque dubbio tu dovessi avere ci sarà sempre qualcuno pronto, a qualunque ora ed in diverse lingue a fugarti ogni dubbio o domanda.

Ora che siamo arrivati alla fine di tutto ciò che dovevo dirti mi resta solo una domanda da farti, ma aspetta, non rispondere a me, ma rispondi a te stesso.

Chi hai deciso di diventare?

Ultron Truffa? Non comprare Ultron coin prima di sapere queste 4 cose…

Ultron truffa? D’altronde, esistono ormai decine di migliaia di criptovalute e tokens sul mercato.

Recentemente in moltissimi ci avete chiesto le nostre opinioni su Ultron truffa, per cui abbiamo deciso di analizzare 3 punti che reputiamo fondamentali per definire se si tratta di un progetto serio oppure no.

Tuttavia, ci teniamo a precisare 2 cose prima di iniziare:

  1. Nessuno può leggere nella mente dei fondatori e del team che gestisce il progetto. Le nostre opinioni sono il frutto della nostra esperienza personale e non quella di un “insider” (ovvero di uno dei fondatori, per esempio).
  2. Altri esperti potrebbero analizzare il progetto da diverse prospettive che magari reputano più importanti. In questo caso non esiste una verità unica essendo il settore della blockchain e delle cripto nuovo. Tra 10, 15 o 20+ anni esisteranno degli standard reali, ad oggi non esistono.

Ultron Truffa? Opinioni sulla Blockchain Ultron

La prima cosa da dire su Ultron è che si tratta di una “nuova” blockchain. Al contrario di moltissimi altri progetti che sviluppano un token su una blockchain esistente, la Ultron Foundation ha deciso di creare una blockchain indipendente.

Infatti, possiamo dire che Ultron è un COIN e non un TOKEN.

In questo post andremo a vedere Ultron truffa analizzando tre punti, a nostro parere fondamentali:

  1. Team
  2. Tecnologia
  3. GTM = Go to market, ovvero come hanno deciso di promuoversi
  4. Adozione

Ultron Truffa? Vediamo il team che sta dietro alla blockchain di Ultron

Uno degli aspetti fondamentali di un progetto cripto è il team. Infatti chiunque può avere una bellissima idea e “raccontarla” in giro, ma in pochissimi sono di fatto capaci di implementare quell’idea rendendola reale.

Per fortuna, il team di Ultron ha deciso di rendersi pubblico mostrando sul proprio sito e sulle diverse presentazioni ufficiali chi sta dietro al progetto.

Ultron truffa? Ecco il Core Management Team
Ultron truffa? Ecco il Graphic Design Team
Ultron truffa? Ecco il Software Development Team
Ultron truffa? Ecco il Software Testing e il Marketing Team di Ultron
Ultron truffa? Ecco gli Ambassador di Ultron

Il fatto che il team sia pubblico con NOME e COGNOME e che sia rintracciabile online da al progetto tantissimo TRUST. Infatti, Ultron truffa andrebbe a danneggiare ogni singola persona qui sopra.

Inoltre, dato il fatto che per sviluppare un progetto di questo tipo servono milioni di euro, è molto probabile che i 3 advisor Arabi siano anche i 3 finanziatori del progetto.

Cercando online infatti, si trova che MAQ Capital, è un fondo di investimento con le tasche molto profonde.

Ultron Truffa? Tecnologia

Quando si analizza un progetto nell’ambito cripto è fondamentale capire se la tecnologia che si ha davanti è degna di esistere oppure no.

In passato moltissimi progetti erano basati su tecnologie non funzionanti. Benché magari non si trattasse di truffe studiate, il fatto che la tecnologia alla base non era funzionante determinava la caduta stessa del progetto.

Nel caso di Ultron, si tratta di una blockchain EVM, ovvero che gira su un “computer decentralizzato” dove tutte le funzioni vengono eseguite attraverso il linguaggio e l’ecosistema di Ethereum.

Altre EVM Blockchains sono: Polygon, Binance Smart Chain, Phantom, Cardano, Tron e Avalanche.

In altre parole Ultron non ha re-inventato la ruota, come invece stanno provando a fare Solana e Polkadot, ma ha adottato una tecnologia già esistente e stabile.

Ultron Truffa? Il Marketing

Ultron ha deciso di utilizzare il sistema dell’affiliate marketing per distribuire la propria moneta e far conoscere il proprio ecosistema.

Scelta giusta o scelta sbagliata?

Ovviamente dipende dai punti di vista. Questo sistema da una parte ti da la possibilità di raggiungere decine di milioni di persone, dall’altra di raggiungere anche persone che ne sanno poco o niente e che quindi non danno un gran “vantaggio al progetto“.

Per sviluppare questo sistema di affiliazione ha deciso di lavorare con Mavie, di cui puoi trovare una recensione qui.

Iscrivendosi a Mavie si ha la possibilità di:

  • acquistare Ultron scontato rispotto al prezzo di mercato,
  • guadagnare una rendita passiva data dallo Staking di Ultron coin,
  • generare commissioni dalla promozione di Ultron (e Mavie).

Ultron Truffa? Adozione

Il modello di Ultron è quello di raggiungere decine di milioni di persone attraverso il programma di affiliazione di Mavie da un lato, e con lo sviluppo di dApps, ovvero applicativi decentralizzati sulla blockchain Ultron.

I primi applicativi riguarderanno gli NFT, il Metaverso e diversi giochi tra cui uno simile al fantacalcio e le lotterie.

Perché partire da queste applicazioni? Stando ad una intervista del CEO si tratta di applicazioni che attrarranno milioni di utenti (che non sapranno niente di Mavie e dell’affiliazione) e che genereranno miliardi di dollari di transazioni.

Tutti i membri di Mavie beneficeranno da queste transazioni.

Inoltre la Ultron Foundation, la società che gestisce lo sviluppo della Ultron blockchain sta sviluppando dApps native, cosa mai vista fino ad oggi per incentivare l’adozione del coin e della Ultron blockhain.

Ovviamente, chiunque potrà sviluppare su Ultron.

Ultron Truffa? Opinioni finali

La nostra opinione è che il progetto Ultron sia ben sviluppato e che l’Ultron coin possa avere ottime opportunità di apprezzamento qualora il team svilupperà tutte le sue promesse.

Recensione MaVie Italia: Oltre $4 Milioni di TVL per Ultron

In questo articolo andremo a vedere come MaVie Affiliate Marketing ha sviluppato il proprio business per promuovere la Blockchain Layer-1 di Ultron e come MaVie Italia si sta muovendo.

Per condurre questa recensione andremo prima di tutto a capire di che cosa si tratta, analizzando il modello di business dell’azienda partendo dal suo prodotto. Successivamente vedremo come è strutturato il piano di compensazione e come abbiamo analizzato la sostenibilità nel tempo dell’azienda. Alla fine daremo una nostra opinione su MaVie x Ultron.

MaVie Italia x Ultron Blokchain Layer 1

MaVie Italia: la promozione della Blockchain Ultron

Tutto parte dalla Blockchain Layer-1 Ultron. Infatti, la Ultron Foundation, ovvero la fondazione che ha lanciato e che gestisce la Blockchain Ultron ha deciso di utilizzare un approccio particolare per lanciare il proprio progetto.

Invece di lanciare attraverso una private sale susseguita da un lancio pubblico del coin ULX, come avrebbero fatto molti altri progetti, ha deciso di lanciare attraverso il meccanismo dell’Affiliate Marketing o, dato che questo modello di affiliazione paga su più livelli, di Network Marketing.

Ma che cosa è Ultron? Opinioni su Ultron?

Quando si parla di “Layer-1” si intendono quei network base su cui è possibile sviluppare altre applicazioni. Alcuni esempi sono appunto Ethereum e Solana, cosi come Binance Smart Chain.

Alcune di queste blockchain sono EVM, ovvero Ethereum Virtual Machines. In altre parole si tratta di blockchain duplicate da Ethereum in termini di linguaggi, compatibilità e regole. Successivamente, su questi EVM (Binance Smarth Chain così come Fantom e molte altre sono EVM) diventa possibile sviluppare applicazioni da parte delle loro community. Ovviamente, alcune di queste blockchain non hanno senso di esistere e come tali hanno coin che crescono di valore velocemente grazie al marketing per poi collassare duramente.

Le blockchain layer-1 crescono di utilità e valore proporzionalmente al numero di applicazioni che vengono sviluppate su di esse.

MaVie Italia x Ultron Blokchain Layer 1

Ultron come Apple Store o Google Play

Facciamo un esempio. Nel mondo Web2, ovvero nel mondo tradizionale che tutti noi conosciamo con Facebook, Youtube, Google ecc… esistono i cosiddetti “app exchange“.

Due esempi che si trovano sempre nelle nostre tasche sono l’Apple Store e Google Play. Entrambi hanno sempre preso il 30% di tutto quello che veniva generato sulle App al loro interno. Ovviamente questo 30% ha reso enormi le tasche di Google e Apple le quali hanno letteralmente stampato soldi per oltre un decennio.

Tuttavia, se l’Apple Store o Google Play non avessero avuto al loro interno alcune applicazione, non avrebbero guadagnato nulla.

Lo stesso vale per una Blockchain Layer-1 dove la Blockchain rappresenta l’Apple Store e le sue applicazione decentralizzate (che siano di gaming, DeFi, o quant’altro) rappresentano le applicazioni tipo quelle che hai sul tuo telefono.

Ora, se Ultron (così come tutte le altre blockchain) rappresenta l’Apple Store, quello che diventa scontato è che deve avere diverse dApp (decentralized Applications) sviluppate su di essa.

Più sono le dApp sviluppate, più queste dApp generano fatturato e utilizzo, più la Blockchain ha senso di esistere. Questo senso di esistere viene rappresentato dalla sua moneta nativa ULX.

Possiamo dire che più utenti vengono generati dalle dApp create sulla Blockchain di Ultron, maggiore sarà il valore di ULX sul mercato (ricordiamoci sempre che ogni cripto, indipendentemente dal suo valore reale, è soggetta ad oscillazioni di valore nel mercato).

Ad oggi 1 ULX = 0.028 $ e ci sono oltre 4 milioni di dollari in TVL (total value locked) e 45.000.000,00 di dollari di Market Cap.

MaVie Italia x Ultron Blokchain Layer 1

Quali progetti verranno lanciati sulla Blockchain di Ultron?

Partendo dal presupposto che chiunque potrà sviluppare sulla blockchain di Ultron e che infatti la fondazione dietro alla stessa sta sponsorizzando eventi in tutto il mondo (Dubai ad ottobre 2022 per esempio) per attirare programmatori, Ultron è anche la prima blockchain layer-1 al mondo a sviluppare dApp native.

Ultron ha dichiarato di aver stretto un accordo con Devla, nota società di sviluppo resa famosa dalla partecipazione nello sviluppo di alcune componenti di Sandbox.

Stando alla fondazione ed ad un recente Webinar, Devla starebbe sviluppando un Metaverso basato su Ultron.

Inoltre altre applicazioni native come il Fantacalcio su Blockchain e la Lotteria su Blockchain saranno disponibili nei prossimi mesi. Inutile dire che queste applicazioni, se lanciate correttamente, hanno il potenziale di attrarre milioni di utenti sulla Blockchain di Ultron.

MaVie Italia e Ultron: Opinioni

Come abbiamo detto Ultron ha deciso di effettuare un lancio diverso da moltissimi altri progetti cripto. Questo lancio infatti ha deciso di gestirlo tramite un modello di affiliazione multi-livello.

Per gestire questa strategia si è affidata a MaVie, un’agenzia di affiliate marketing la quale si è presa la responsabilità di sviluppare il mercato per conto di Ultron: in altre parole di far conoscere il progetto al mercato.

MaVie utilizza infatti un modello molto semplice. Offrendo ai suoi clienti la possibilità di ottenere uno Staking (non ti preoccupare, ti spiegheremo lo Staking tra qualche riga) più elevato, ovvero una rendita più elevata data dai propri coin, ha modo di attrarre clienti.

Dato che per iscriversi a MaVie ed ottenere questa rendita più elevata su 5 anni è necessario avere uno Sponsor, ovvero essere invitati da qualcuno che è già cliente dell’azienda, MaVie Italia sta diventando virale attraendo migliaia di persone in tutto il mondo.

Infatti lo sponsor, anche detto il referrer, ovvero chi “ci invita“, guadagnerà una commissione in USDT ogni volta che noi acquisteremo un pacchetto di Staking, ovvero uno Staking HUB NFT di MaVie.

Il modello è strutturato per darti la possibilità di guadagnare piccole commissioni anche su persone che vengono coinvolte dalle persone che porti te direttamente e così via.

MaVie Italia: Network Marketing/Affiliate Marketing sostenibile nel tempo? Pareri.

Il meccanismo di promozione di MaVie e la sua sostenibilità nel tempo sono un aspetto cruciale nella crescita del progetto. Tuttavia, quello che ha fatto l’organizzazione dietro a Ultron di delegare a MaVie il programma di affiliazione è stato molto sensato.

Infatti, qualora per un qualsiasi motivo il business di affiliazione di MaVie dovesse fermarsi, la Blockchain di Ultron potrà continuare ad esistere e potenzialmente a crescere.

Inoltre, analizzando il piano compensi di MaVie non rileviamo alcuna grossa red flag. Avendo dei cap di guadagno massimo sbloccabile tramite il raggiungimento di determinate qualifiche, MaVie, dovrebbe assicurarsi di marginare dal 50% in su sulla totalità degli ordini, dando all’azienda abbastanza cassa per poter fare promozioni, assunzioni ed investimenti nel miglioramento del proprio business.

In questo articolo analizziamo 3 punti fondamentali per determinare se Mavie Truffa oppure no.

Lo Staking di Ultron e gli Staking HUB NFT di MaVie

Come ormai ogni progetto in DeFi è possibile prendere i tokens di ULX e metterli in Staking. Lo Staking è un processo attraverso cui i possessori di un determinato coin o token decidono di “bloccarne” una determinata quantità per un periodo limitato nel tempo.

Il vantaggio di tale operazione sta nel rendimento. Bloccando questi fondi infatti, si otterrà un rendimento sugli stessi anche molto elevato. Esistono progetti più o meno rischiosi la fuori, che arrivano anche a svariate migliaia di punti percentuali all’anno. Tali rendimenti ovviamente denotano un rischio molto elevato di questi protocolli.

Nel caso di Ultron invece, è possibile acquistare dal Backoffice di MaVie dei pacchetti di Staking, i cosiddetti Staking HUB NFT.

Questi Staking HUB NFT partono da 100 USDT fino ad arrivare a 300.000 USDT e ce ne sono 9 in totale:

  • 100 USDT
  • 300 USDT
  • 500 USDT
  • 1.500 USDT
  • 5.000 USDT
  • 12.500 USDT
  • 30.000 USDT
  • 100.000 USDT
  • 300.000 USDT

Ci sono alcuni ragionamenti da fare:

  • Inutile dire che non ha senso acquistare uno Staking HUB per un valore superiore a quello che si è disposti a perdere in caso le cose vadano male. Non è una novità che le criptovalute siano volatili, per cui “ipotecarsi” la casa per uno Staking HUB non ci sembra sicuramente il caso, a prescindere da quanto sicuro o meno questo sia.
  • Ogni Staking HUB ti da un determinato quantitativo di ULX ad un prezzo scontato rispetto al prezzo di mercato di quel momento. Il rendimento, che arriva anche ad essere superiore al 100% annuo, viene calcolato su quel numero di ULX. Cosa significa? Che più grande lo Staking HUB acquistato, maggiore sarà il rendimento in termini assoluti.
  • Non si può parlare veramente di “costo del pacchetto” dato che in realtà si stanno acquistando e bloccando dei coin per 5 anni (ogni anno una % viene sbloccata e puoi scegliere se ri-bloccarla ottenendo così un interesse composto oppure ritirarla/convertirla in altre criptovalute, a te la scelta). I coni che vengono acquistati infatti sono 100% tuoi, non dell’azienda ne di altre persone.

Quanto varrà un ULX in futuro?

Questa è la domanda magica. Nessuno ha la bacchetta magica e come abbiamo detto si tratta di un mercato molto volatile. Detto questo, in questo momento ci troviamo nel bear market, ovvero in un mercato basso. Solitamente, tutti i coin, quando poi arriva il bull market arrivano a fare da un x5 ad un x1000 (dipende dai coin), per cui potrebbe essere il momento giusto per entrare in questo progetto.

Ovviamente, il ragionamento sopra vale se l’assunzione di fondo è che crediamo nel progetto, nei suoi presupposti e nel potenziale di Ultron nel lungo periodo.

In questo articolo andiamo ad analizzare 3 punti fondamentali per capire se Ultron Truffa oppure no.

MaVie Italia Opinioni

Prima di esprimere la nostra opinione su MaVie x Ultron, ci teniamo a ripetere 2 cose:

  1. MAI e poi MAI rischiare più di quanto si è disposti a perdere. Il motivo è molto semplice. La cosa interessante di un progetto come questo è rappresentato dal concetto di R:R, ovvero del Risk:Reward. Infatti, ipotizzando che tu decida di acquistare uno Staking HUB da 1.500 USDT, quello rappresenterà il tuo rischio massimo. Ovvero, nel caso peggiore perderai 1.500 USDT. Ma nel caso migliore? Nel caso migliore il guadagno può essere illimitato.
  2. L’intero progetto ha senso di esistere se Ultron riuscirà, nei prossimi anni, ad attrarre abbastanza progetti interessanti a sviluppare sulla sua blockchain. Questo sicuramente potrebbe accadere grazie alla grandissima community di MaVie. D’altronde, se fossi uno sviluppatore, perché lanciare su una Blockchain “vecchia” dove c’è una competizione incredibile quando potrei lanciare su Ultron e sfruttare tutta la community di MaVie per portare il mio progetto al successo?

Assumendo questi due punti sopra, la nostra opinione finale su MaVie Italia è che il progetto abbia del potenziale.

Non solo infatti lo Staking HUB ci permette di guadagnare passivamente anche mentre dormiamo, ma il programma di affiliazione “si vende da solo” e ci da l’opportunità di monetizzare in maniera potenzialmente molto veloce.

L ’e-commerce cos’è e come ha rivoluzionato il nostro modo di acquisto?

L’ e – commerce, noto anche come commercio elettronico o commercio su Internet, si riferisce all’acquisto e alla vendita di beni o servizi tramite la rete Internet e al trasferimento di denaro e dati per eseguire queste transazioni. L’ e-commerce è spesso usato per riferirsi alla vendita di prodotti fisici online, ma può anche descrivere qualsiasi tipo di transazione commerciale facilitata tramite Internet.

Mentre l’e-business si riferisce a tutti gli aspetti della gestione di un’attività online, l’e-commerce si riferisce specificamente alla transazione di beni e servizi.

La storia dell’ e – commerce inizia con la prima vendita online in assoluto: l’ 11 agosto 1994 un uomo vende un CD della band Sting a un suo amico tramite il suo sito NetMarket, una piattaforma di vendita al dettaglio americana. Questo è il primo esempio di un consumatore che acquista un prodotto da un’azienda attraverso il World Wide Web, o ” e-commerce “, come lo conosciamo comunemente oggi.

Da allora, l’ e-commerce si è evoluto per rendere i prodotti più facili da scoprire e acquistare tramite rivenditori e mercati online. Liberi professionisti indipendenti, piccole imprese e grandi aziende hanno tutti beneficiato dell’e-commerce, che consente loro di vendere i propri beni e servizi a una scala che non era possibile con la vendita al dettaglio offline tradizionale.

Si prevede che le vendite globali di e-commerce al dettaglio raggiungeranno $ 29 trilioni entro il 2023.

L’ e – commerce e i diversi modelli presenti attualmente.

Esistono quattro tipi principali di modelli di e-commerce che possono descrivere quasi tutte le transazioni che avvengono tra consumatori e aziende., in modo preciso ed esaustivo:

1. Business to Consumer (B2C):
quando un’azienda vende un bene o un servizio a un singolo consumatore (ad esempio, acquisti un paio di scarpe da un rivenditore online).

2. Business to Business (B2B):
quando un’azienda vende un bene o servizio a un’altra azienda (ad es. un’azienda vende software come servizio per l’utilizzo da parte di altre aziende)  

3. Consumer to Consumer (C2C):
quando un consumatore vende un bene o un servizio a un altro consumatore (ad es. vendi i tuoi vecchi mobili su eBay a un altro consumatore).

4. Consumer to Business (C2B):
quando un consumatore vende i propri prodotti o servizi a un’azienda o un’organizzazione (ad es. un influencer offre visibilità al proprio pubblico online in cambio di un compenso o un fotografo concede in licenza la propria foto per l’utilizzo da parte di un’azienda ).

Esempi di e-commerce
L’e- commerce può assumere una varietà di forme che coinvolgono diverse relazioni transazionali tra aziende e consumatori, nonché diversi oggetti scambiati nell’ambito di queste transazioni, vediamo quali sono.

1. Vendita al dettaglio:
la vendita di un prodotto da parte di un’azienda direttamente a un cliente senza alcun intermediario.

2. Commercio all’ingrosso:
la vendita di prodotti all’ingrosso, spesso a un rivenditore che poi li vende direttamente ai consumatori.

3. Dropshipping:
la vendita di un prodotto, che viene fabbricato e spedito al consumatore da una terza parte.

4. Crowdfunding:
la raccolta di denaro dai consumatori prima che un prodotto sia disponibile al fine di raccogliere il capitale di avvio necessario per portarlo sul mercato.

5. Abbonamento:
l’acquisto automatico ricorrente di un prodotto o servizio su base regolare fino a quando l’abbonato decide di annullare.

6. Prodotti fisici:
Qualsiasi bene tangibile che richieda il rifornimento dell’inventario e la spedizione fisica degli ordini ai clienti man mano che vengono effettuate le vendite.

7. Prodotti digitali:
beni digitali scaricabili, modelli e corsi o media che devono essere acquistati per il consumo o concessi in licenza per l’uso.

8. Servizi:
una competenza o un insieme di competenze fornite in cambio di un compenso. Il tempo del fornitore di servizi può essere acquistato a pagamento.

Vuoi diventare il/la nuovo/a proprietario/a di businessdacasa.com?

Da oggi il sito businessdacasa.com è in vendita. Se sei un imprenditorie digitiale, un networker, un affiliato o un infoimprenditore, non puoi lasciarti scappare quest’opportunità di traffico perpetuo gratuito.