E-Commerce A Rischio Di Chiusura? Ecco Tutta La verità

E-Commerce A Rischio Di ChiusuraE-Commerce A Rischio Di Chiusura? Ecco Tutta La verità

Abbassare la serranda per un giorno sembra un concetto impossibile per un e-commerce? A quanto pare secondo la legge italiana non lo è.

Il testo del disegno di legge già approvato dalla Camera e attualmente in discussione al Senato prevede infatti l’obbligo di chiusura per al meno 12 giorni l’anno per tutte le attività commerciali.

Ma come applicare questa regola ai negozi online? E che dire dei distributori automatici? Nonostante infatti siano previste alcune eccezioni per la ristorazione e addirittura per i fiorai, al contrario il commercio elettronico pare essere una di quelle categorie incluse nel giro di vite.

Certamente uno stop al commercio online per alcuni giorni, con siti e-commerce temporaneamente inattivi porterebbe a conseguenze penalizzanti per il mercato italiano, in quanto indurrebbe consumatori e imprenditori a rivolgersi a piattaforme estere, danneggiando notevolmente le entrate generate dalle migliaia di transazioni online effettuate ogni giorno da utenti di ogni categoria e livello sociale.

La natura stessa dell’e-commerce è di essere disponibile per i consumatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e l’applicazione di una tale restrizione porterebbe ingenti perdite economiche.

E-Commerce

Un provvedimento del genere porterebbe ad un passo indietro dell’Italia rispetto al resto dei paesi europei e mondiali, dove l’abitudine di sfruttare i vantaggi che offre l’e-commerce in termini di risparmio e di apertura dei negozi h24 è sicuramente più diffusa di quanto lo sia nel nostro paese.

Ma la domanda sorge spontanea: la stretta è applicabile anche a esercenti quali tabaccherie, Lottomatica e tutto il mondo legato al gioco come sale Bingo e bar dotati di slot machines e simili?

Ovviamente si tratta di uno scenario a dir poco improponibile, e certamente le attività che generano profitti attraverso il sistema dell’e-commerce non devono temere lo stesso destino dei cugini commercianti tradizionali che possiedono il classico negozio fisico.

Noi consumatori possiamo quindi dormire sonni tranquilli e continuare ad effettuare i nostri acquisti online comodamente da casa all’ora che preferiamo, prenotando un volo a tarda notte per spuntare una tariffa agevolata.

Allo stesso modo esercenti possessori di e-commerce possono stare sereni e continuare a guadagnare grazie alla libertà offerta dal web che permette ai propri clienti di fare acquisti anche mentre loro dormono.

Condividi

Altri articoli

Lezioni da imprenditori di successo partiti da zero

Scopri tutte le lezioni gratuite su businessDaCasa.com

Vuoi diventare il/la nuovo/a proprietario/a di businessdacasa.com?

Da oggi il sito businessdacasa.com è in vendita. Se sei un imprenditorie digitiale, un networker, un affiliato o un infoimprenditore, non puoi lasciarti scappare quest’opportunità di traffico perpetuo gratuito.